Idioti annunciati.
giugno 25, 2010
Nel 1974 andò più o meno così, e così pure, più o meno, nel 1986. Nel primo caso eravamo vicecampioni uscenti,nel secondo addirittura campioni. Dalla storia non impariamo mai nulla: ci piace commettere gli stessi errori,far finta di non aver mai visto tali spettacoli, seppure già conosciuti ed ampiamente annunziati . Nel 1958 manco ci qualificammo per la fase finale; eppure avevamo un attacco tra i più forti del mondo, pieno zeppo di oriundi sudamericani, così fotografati da Caminiti : nulla,lira a parte,univa quei comparuzzi. Però Schiaffino, quando l’Irlanda del Nord ci eliminò,pianse di rabbia. Non piangeva Chinaglia nel 1974 , invece: mandò vaffanculo in mondovisione chi l’aveva sostituito contro Haiti,ossia l’allenatore Ferruccio Valcareggi; il quale, siccome aveva l’abitudine simil-Lippiana di convocare calciatori anziani ma suoi fedelissimi, s’era guadagnato il soprannome di Vaichereggi. Nelle foto dell’epoca, dopo l’eliminazione per opera della Polonia di Deyna, appariva ancor più vecchio di quel che era: un po’ come Lippi l’altra sera. Nulla,però, in confronto a Mondino Fabbri,che nel 1966 – quando non si potevano operar sostituzioni – spedì in campo il povero Bulgarelli già acciaccato, facendo puntualmente restar zoppo lui e l’Italia in dieci, al primo sgambetto nordcoreano.
In definitva,ci piace fare gli idioti: sappiamo benissimo che il nostro pressappochismo, unito alla nostra allergia ad ogni programmazione, non ci faranno proseguire . Tanto,poi, ripartiamo, e dopo qualche tempo facciamo perfino qualche bel mondiale,chissà come . Salvo poi tornare idioti, appena possibile. Perchè ci piace così. Ormai è chiaro.
State bene.
Ghino La Ganga
giugno 26, 2010 at 12:19 am
sulla programmazione inesistente e sull’affidamento allo stellone hai ragione da vendere.
ma stavolta non e’ andata come allora, ma molto peggio: nel 1974 ci hanno buttati fuori polonia (poi arrivata terza) e argentina, cioe’ due selezioni di un certo peso.
nel 1986 abbiamo passato il primo turno e ci ha fermato la francia, campione d’europa in carica e squadra con i migliori giocatori della storia del calcio francese (almeno fino al 1998, quando hanno vinto i mondiali).
nel 66 ci ha buttato fuori la corea, ma come ricordavi non c’erano le sostituzioni e bulgarelli stava male gia’ prima di scendere in campo; inoltre l’italia a livello di nazionale non combinava nulla di decente dal 1938.
ma ora per mille motivi (non ultimo il fatto che non abbiamo battuto neppure i semi-professionisti neozelandesi) e’ andata molto peggio di allora: neppure nelle peggiori -per noi- edizioni del mondiale (1950 o 1954) la nazionale era arrivata ultima nel girone eliminatorio.
brera nella sua ‘storia del calcio italiano’ sostiene che la nazionale italiana nelle competizioni (europei e mondiali) ha sempre fatto bene quando ha avuto paura degli altri, non quando e’ arrivata con presunzione e tracotanza. e aveva ragione, a quanto pare.
giugno 27, 2010 at 8:58 am
Mah, è una legge della vita. Ogni tanto la batosta ci vuole. Prendiamola come se fosse un gioco, dài. 🙂
giugno 28, 2010 at 7:07 am
ah, la nemesi…
giugno 28, 2010 at 10:00 am
per gianni:
ma nel 1958 manco ci qualificammo per la fase finale,e al posto nostro andò l’Irlanda del Nord, non certo una potenza calcistica….. quindi il peggio è quello lì, credo. Tuttavia non disperiamo: possiamo ancora metterci a scavare, e andare ancora più giù. Quanto alla frase di Brera, concordo: siamo andati bene quando siam partiti meno spavaldi. Grazie per la lettura, stai bene.
Ghino La Ganga
Per Galatea:
senz’altro. Già rimosso tutto. Ieri, mentre si guardavano altre partite con amici, Anskij s’è perfino addormentato di botto….tanto per dire.
Inchino e baciamano.
Ghino La Ganga
Per LadyLindy:
per essere completa, bisognerebbe scoprire che Vittek ha ascendenti italici….ma non è escluso.
Grazie per la lettura, stai bene.
Ghino La Ganga