Se m’innamoro.
marzo 11, 2012
Perchè mi appassiona tanto, Chiara Guidi? Eh,cari Voi. Anzitutto, per il passato artistico: una donna decisa, dalle scelte coraggiose, ancorchè incomprensibili. Poi, per la figura scenica: la fissità del suo sguardo, in certi momenti, è di un fascino sublime. Indi, per le sue geniali, straordinarie dichiarazioni. Come quella che appare oggi a pag.29 del Corriere di Romagna, ove presenta il suo spettacolo Madrigale appena narrabile (sic) che domani sera sarà in scena al teatro Bonci di Cesena.
L’attrice spiega il procedimento usato per il coro che l’accompagnerà sul palco, un coro formato da sedici elementi da lei organizzati in precedenti laboratori teatrali, secondo la “tecnica molecolare” della voce:
“ Le voci non curate portano dentro a questa partitura la vita, la fatica di essere, di piegarsi alla partitura. Io ascolto quelle voci, loro ascoltano la partitura, in uno scambio per essere se stessi ma anche per uscire da sé. Nel laboratorio ho diviso lo spazio di azione in una sorta di meridiani e paralleli, cercando di metterne a fuoco i dettagli, quasi come in uno scanner.”
Ecco. Voi capite che queste cose mi colpiscono molto. Voi capite che una donna così, una donna che cerca di riprodurre uno scanner, può anche accendere in me quella passione che manca da tanto tempo. Una donna che cancella, di colpo,tutte le mie esperienze precedenti, fatte di troppe entrate e uscite di me stesso da un’altra; di troppi paralleli e meridiani, di troppe curve ed equivoci vani. Una donna, voglio dire, che rischia seriamente di fare apparire proprio tutte-tutte le donne della mia vita come esseri banalissimi, capaci perfino di intendere. Perciò Chiara, sappilo. E’ molto difficile che io mi innamori: ma, se ciò accadrà, sarà di Te. Oh, sia chiaro: SE.
State bene.
Ghino La Ganga
(in sottofondo, ovviamente, i Ricchi e Poveri. Senza tanti madrigali molecolari, però.)
marzo 11, 2012 at 5:17 PM
beh, madrigale molecolare non l’avevo ancora sentita, essì che ne so……
marzo 11, 2012 at 5:19 PM
spero si colga il raddoppiamento fonosintattico con assonanza nel finale….;-)
marzo 11, 2012 at 5:27 PM
Eh, caro Pio. Per la sua invenzione, siamo indubbiamente debitori dei Cinque Madrigalisti Moderni ….
marzo 11, 2012 at 7:56 PM
…… e sottolineo SE!
marzo 11, 2012 at 8:19 PM
per Pio:
s’è notato,s’è notato…
😀
Stai bene.
Ghino La Ganga
per Lector:
beh, le Tue citazioni sono sempre opportune: i riferimenti culturali vanno ricordati, specie quando siamo loro debitori a vita.
😀
Stai bene.
Ghino La Ganga
per MadDog:
apprezzo sempre il Tuo cogliere il nocciolo.
😀
Stai bene.
Ghino La Ganga