Siamo orribili da sempre.
marzo 28, 2015
Poi c’è sta smania di fare fiction sul passato che non è mai passato come la fiction sulla Banda della Magliana sulla Mafia del Brenta voglio dire su quel passato che è passato ma ce lo ricordiamo fin troppo bene quel passato che qualche anno fa Eva Frapiccini Francesco Arena Rossella Biscotti Flavio Favelli ed altri artisti giovani cercarono di fermare idealmente in una mostra a Rivoli intitolata ‘La storia che non ho vissuto- testimone indiretto ‘ dove avevano piazzato opere come simboli metafore allegorie dei fatti dei drammi delle sciagure dalla fine degli anni settanta in poi dagli anni novanta se ci pensate ne son passati solo poco più di venti e ce li ricordiamo anche meglio sono lì che li tocchi con le mani insomma adesso su Sky c’è la fiction ‘1992′ su Tangentopoli con la corruzione la Milano da bere i magistrati rampanti le ballerine televisive che cercano di sfondare la Lega che esplode Publitalia con Dell’Utri che inizia a formare Forza Italia con Accorsi rampante produttore televisivo che suggerisce ad un fabbricante di viti da ferramenta di acquistare spazi pubblicitari durante Non è la Rai perchè la guardano non solo le ragazzine ma anche i padri sporcaccioni che sono spesso artigiani oppure sono spesso bricoleur i quali padri poi quelle viti le acquistano magari senza confessare dove le hanno viste senza cioè confessare che hanno visto le viti che si autofilettano in mezzo alle ragazzine che sculettano sicché Accorsi gli dice “perché io e lei no, ma la gente là fuori è orribile” gli dice proprio così “la gente là fuori è orribile” lo scandisce bene “or-ri-bi-le” allora qualcuno mi dice quando mai si farà una fiction complessiva per dire una volta per tutte che questo paese è orribile da sempre senza distinzione tra anni cinquanta anni sessanta anni settanta anni ottanta anni novanta anni duemila anni duemilaerotti tutti quanti compresi nessuno escluso anche io anche voi senza nostalgie del cazzo senza ipocrisie inutili siamo tutti orribili voglio dire un unico semplice atto di onestà alla fine cosa ci costa tanto lo sappiamo cosa siamo dunque fatene una fiction complessiva non lasciateci vivere con il dubbio anzi con l’illusione di non esserlo.
(In sottofondo: Frankie Knuckels, Your Love. State bene. Ghino La Ganga)