C.omunione L.iquida

agosto 22, 2016

 

 

Giovanni Paterlini, 26 anni, architetto, ascolta “solo musica di gruppi i cui concerti costino meno di cinque euro” oppure roba molto particolare tipo “The Avalanches”, una “formazione australiana che ha fatto il secondo disco dopo 16 anni”. Anche lui sul dialogo ha le idee chiare: “Era un’ovvietà. Adesso è diventato importante dirlo perché sono cambiate le circostanze storiche.” Ma sulla politica della fine della ola, anche per quanto lo riguarda, il suo esempio è perfetto: ” Si può cambiare idea eccome, a seconda del variare delle cose. A Milano ho votato Sala al primo turno e Parisi al secondo. Non credo di essere cambiato io. In due settimane sono cambiati loro. Dov’è il problema?” 

( E’ un estratto dell’articolo di Paolo Foschini sui giovani di Comunione e Liberazione presenti al  Meeting in corso a Rimini, apparso oggi sul Corriere della Sera. L’intervistato Paterlini si chiede: dov’è il problema? Da nessuna parte, in effetti. Da decenni Comunione e Liberazione cambia area a seconda di dove  convenga stare. Senza problemi di sorta, il movimento ha abbracciato tutto ed il contrario di tutto. Ora però ne abbiamo la certificazione definitiva, già pronta a farsi idea portante. Si può amare un gruppo musicale australiano che ci mette sedici anni a fare due dischi, però ci si incazza profondamente con il candidato che delude in due settimane: perché è cambiato troppo rapidamente lui, cavoli. Non è cambiato invece l’elettore ciellino: specie se giovane e volontario, è infatti abituato da decenni a far finta di nulla e cambiare voto  in un amen. Anni fa  capitava di udirlo faticosamente cambiare opinione nella stessa frase, ora egli ha superato d’un balzo il problema : a cambiare è qualcun altro, mica lui. Egli può al massimo giungere a ritenere importante ciò che prima era ovvio, come il dialogo tra religioni. Vien da dedurne che, siccome la coerenza non è cosa ovvia, essa non diventerà mai importante. Zygmunt Bauman risulta definitivamente surclassato: la modernità liquida è superata, ora c’è la comunione liquida. Quel ” non credo di essere cambiato io”  ne costituisce la strepitosa conferma.  State bene. Ghino La Ganga)

3 Responses to “C.omunione L.iquida”

  1. dmitri Says:

    Ho difficoltà a prendere sul serio chiunque creda e questo è per me motivo di imbarazzo, perché conosco credenti che sono persone rispettabilissime, ma nemmeno una che pretenda di fare del suo mondo dei puffi programma politico.

  2. MadDog Says:

    Io, personalmente, a questi tizi darei amabilmente fuoco.

  3. Niente Rimarrà Impunito Says:

    Nella sostanza condivido il senso del post, ma terrei a ricordare che comunque – senza che la cosa riscatti il alcuna misura il cretino in questione – nessuno dei politici italiani degli ultimi 20-25 anni ha mai perseguito idee, in realtà. Tutti tengono famiglia e perciò, in ogni occasione, hanno puntualmente sposato il punto di vista più opportuno, la stronzata mediaticamente o elettoralmente più conveniente al momento (la “questione morale”, “nani e ballerine”, il sostegno a “Mani Pulite”, il ritorno al “primato della politica”, la lotta alla mafia, il “garantismo”, il “federalismo”, l’euro, l’uscita dall’euro, le primarie sì, le primarie no, la “governabilità”, la “rottamazione”, il rigore economico, la “flessibilità” del bilancio, il “liberalismo” e lo “Stato semaforo”, il “centralismo” dello Stato, ecc., ecc.). Conveniente per loro, ovvio.
    Avere o non avere idee, poi (in fondo, chi non ne ha, a chi non ne vengono?), è sterile esercizio intellettuale e ad ogni modo non c’entra più nulla con la politica, ritrovandosi cosa del tutto avulsa da essa. Dalla politica che è divenuta – certo in parte lo è sempre stata, ma solo in parte però – mero mantenimento del potere. E si sa che le Idee, quelle con la i maiuscola, non aiutano granché, anzi semmai ostacolano il perseguire uno scopo siffatto.
    E’ questa la ragione per cui tutti gli avannotti che studiano da pescecani, e quindi anche i vari paterlini piccini ciellini cretini-ma-furbini, vogliono e possono permettersi anche loro di fare simili simili affronti ai concetti di Idea e di Politica. Che in effetti, in quanto defunti, marciscono e puzzano da tempo, e con essi i politici di oggi ci si profumano le ascelle..


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: