Buon 2018, Italia.
dicembre 31, 2017
I schersi di Natale.
dicembre 19, 2017
Alcuni suggerimenti per passare un Natale più scanzonato, in linea con la voglia di allegria che sta attraversando tutto il Paese.
-
Presentarsi a casa di Vegas alle otto spaccate di mattina, in un numero di persone non inferiore alle cento. Farsi aprire urlando fortissimo al citofono “ci manda la Boschi! “, occupare la sala ed ivi improvvisare giochi di società come sparviero, shangai con persone al posto dei bastoncini, acchiapparella, Monopoly vivente. In quest’ultimo, vince chi riesce a comprare e vendere più volte Vicolo stretto e Vicolo Lungo, ossia i due bagni di casa del Vegas, opportunamente rinominati ed utilizzati alla bisogna.
-
Andare a Bologna in vicolo Bolognetti nello stabile assegnato per bando comunale al Collettivo Labàs, occupare il tutto con almeno trecento persone dichiarandovi Collettivo Cazchetamàz, fare resistenza se quelli del collettivo Labàs vi cacciano e rimanere sul posto facendo i pesi morti. Costringerli a chiamare i Carabinieri. All’arrivo dei militi, fare presente e chiedere di mettere a verbale l’identità di situazione rispetto all’occupazione che il Colletivo Labàs fece della Caserma Masini di via Orfeo; indi farsi rilasciare copia del verbale, spedirla subito al Comune come allegato ad una formale richiesta di un nuovo bando nel quale il vostro collettivo, denominato provvisoriamente Cazchetamàz, va subito indicato come vincitore e di conseguenza assegnatario di immobile pubblico: come attività da svolgere nell’immobile, specificare le stesse attività appena svolte a casa di Vegas e indicarlo come garante della vostra professionalità nello svolgerle.
-
Recarsi in una clinica cattolica e chiedere di essere aiutati a morire: all’immediato rifiuto del personale presente in loco, occupare in almeno duecento persone tutti i posti letto, indi pretendere vitto completo, facendo un casino della Madonna alla prima, timida sospensione. Segnalare di conseguenza a tutti come vi sia contraddizione tra ciò che le Cliniche Cattoliche fanno con i moribondi che vogliono morire gratis, e ciò che fanno con i vivi che vogliono mangiare senza pagare.
-
Andare tutti da Emanuele Filiberto di Savoia, dichiararsi monarchici indefessi, pretendere che si unisca a voi ( almeno cento persone) e che con voi marci fino al Pantheon: ivi giunti, afferrarlo per le ascelle e procedere tutti insieme al Ristorante Fortunato che è lì vicino, dove avrete prenotato l’intero locale. Occupare il ristorante, sbafare ogni alimento presente in cucina e dispensa e lasciare lì Emanuele Filiberto a pagare il conto.
-
Comprare via internet degli Inculacoin. Cosa sono? E chi lo sa. Nessuno li ha mai visti. Però voi li regalerete per Natale come fossero monete rarissime, il valore delle quali cresce di ora in ora: solo dopo avere ricevuto anche voi un regalo dall’entusiasta beneficiario, gli direte che l’Inculacoin è autentica merda fatta da voi e da un tizio che gestisce un pornoshop, e che ormai non sa come arrivare a fine mese.
E comunque, se con tutte queste belle idee non riuscirete a divertirvi, potete sempre provare con la classica tombola.
Buon Natale!
State Bene.
Ghino La Ganga
La legalità di Gomorra.
dicembre 1, 2017
Dalla descrizione degli obiettivi della Film Commission della Regione Campania :
“La Regione Campania, inoltre, ha affidato alla Film Commission Regione Campania l’attuazione del progetto “Nuove Strategie per il Cinema in Campania” finanziato con fondi europei tramite il POC 2014 – 2020. Questo progetto, del valore complessivo di 2 milioni di euro, prevede 5 linee di intervento ed azioni mirate all’attrazione di investimenti, con particolare riferimento a lunghe serialità televisive che si distinguano per la spiccata capacità promozionale in favore del territorio e l’elevato potenziale di penetrazione dei mercati nazionali ed internazionali. “
Dal comunicato stampa del 30/10/17 della Regione Campania :
“Con l’Avviso pubblico “Scuola di Comunità”, del valore di oltre 8 milioni di euro, la Regione Campania intende diffondere la cultura della legalità e contrastare la dispersione scolastica, finanziando la realizzazione di interventi tesi a potenziare l’apprendimento sociale e culturale di ragazzi, in particolare di quelli appartenenti a nuclei familiari in condizione di svantaggio. La Regione Campania sta inoltre preparando una estesa campagna culturale per la diffusione di principi di etica pubblica e per la promozione delle tematiche e degli obiettivi condivisi con il Ministero dell’Interno e, contemporaneamente di formazione/informazione sui temi della legalità.”